Il testo propone una interpretazione della poetica di Alfredo Lambertucci, architetto e docente della facoltà di architettura, attraverso il rapporto fra composizione architettonica, tecnologia e costruzione. L'autore ripercorre il lungo periodo di apprendistato presso lo studio del professore, i suoi insegnamenti, i progetti e le esperienze collegiali attraverso questa modalità interpretativa.

Alfredo Lambertucci: l’architettura come costruzione e le sue evoluzioni / Bruschi, Andrea. - (2019), pp. 119-132.

Alfredo Lambertucci: l’architettura come costruzione e le sue evoluzioni

andrea bruschi
2019

Abstract

Il testo propone una interpretazione della poetica di Alfredo Lambertucci, architetto e docente della facoltà di architettura, attraverso il rapporto fra composizione architettonica, tecnologia e costruzione. L'autore ripercorre il lungo periodo di apprendistato presso lo studio del professore, i suoi insegnamenti, i progetti e le esperienze collegiali attraverso questa modalità interpretativa.
2019
Alfredo Lambertucci 1928-1996. Costruire lo spazio
978-88-229-0340-2
Alfredo Lambertucci; architettura; tecnologia; linguaggio; stile
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Alfredo Lambertucci: l’architettura come costruzione e le sue evoluzioni / Bruschi, Andrea. - (2019), pp. 119-132.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bruschi_Alfredo Lambertucci_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.85 MB
Formato Adobe PDF
7.85 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1285413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact